Come rendere golosi ma allo stesso tempo leggeri degli spaghetti integrali? Semplice basta seguire la nostra ricetta di oggi!
Anche se le giornate volano e siamo sempre di fretta, bastano pochi minuti per preparare un primo gustoso. Vediamo gli ingredienti:
320 g di spaghetti integrali
2 zucchine
80 g di formaggio brie
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio d’olio d’oliva
Curry
Cominciamo preparando le zucchine trifolate: soffriggiamo in un cucchiaio d’olio lo spicchio d’aglio, e una volta imbiondito aggiungiamo le zucchine tagliate a rondelle sottili; cuociamole a fiamma moderata di modo che la cottura sia uniforme e non si attacchino alla padella; è importante mescolarle poco per non sfaldarle troppo, anche per questo non le salaremo subito, ma quando saranno parzialmente cotte. A fine cottura anziché il prezzemolo, spolveriamo con una bella manciata di curry in polvere.
Nel frattempo cuociamo i nostri spaghetti integrali
Uniamo le zucchine alla pasta ed il formaggio brie. Mantecando in padella con la pasta ben calda o con l’aiuto di qualche cucchiaio di acqua di cottura, i fiocchi di brie si scioglieranno creando una bella cremina che avvolgerà le zucchine! Buon pranzo vegetariano!
La pasta alla norma è sicuramente uno dei piatti più conosciuti ed amati della cucina siciliana; oggi vedremo come contenere le calorie e farne una versione più leggera, direi più giornaliera, che potremo mangiare spesso senza sensi di colpa.
L’origine di questo piatto risale alla prima metà del 1800, quando il noto commediografo catanese, Nino Martoglio, assaggiando questo piatto esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!”, riferendosi all’opera lirica del noto e amato compositore Vincenzo Bellini e paragonando la bontà della pasta al successo ottenuto dall’opera. Da allora questo piatto ne ha fatta di strada, presente in molte varianti sulla tavola dei siciliani e non solo, essendo infatti uno dei piatti isolani più amati in tutta Italia e dai turisti che visitano la nostra isola.
Ma veniamo a questa versione light, in cui faremo a meno della frittura, e vediamo gli ingredienti per 4 pesrone:
320 g di spaghetti integrali
2 melanzane
1 bottiglia di passata di pomodoro
Ricotta salata
Olio EVO
Aglio
Basilico
Sale q.b.
Cominciamo preparando le melanzane arrosto. Anziché arrostirle in padella, risparmieremo tempo e manterremo la polpa delle melanzane bella morbida, optando per una cottura al forno. Stendiamo a strati le melanzane tagliate a fettine di medio spessore, su una teglia bassa e larga appena unta d’olio EVO, cospargiamole di ricotta salata grattugiata, vi assicuro che da sole sono già un contorno gustosissimo! Io le preparo almeno una volta a settimana o con la ricotta o con del parmigiano grattugiato ed origano.
Con la ricotta salataCon il parmiggiano reggiano ed origano
Nel frattempo prepariamo della salsa di pomodoro, ma senza soffritto: cuoceremo la passata di pomodoro, l’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio ed il basilico direttamente insieme in pentola. Quando la salsa sarà pronta e le melanzane sfornate, potremo preparare la pasta; visto che parliamo di una versione light della pasta alla norma, utilizzeremo della pasta integrale, che non ha molte calorie meno rispetto la pasta comune, ma ha un indice glicemico più basso, ed è ricca di proteine e fibre. Anche se la ricetta antica prevede dei maccheroni, io ho preparato degli spaghetti integrali Poiatti, che a differenza di altre paste integrali, cuociono velocemente
Una volta cotti, potremo unirli alla salsa di pomodoro, e come da tradizione porre sopra la pasta le fette di melanzana intere, che andranno poi tagliate sullo stesso piatto. Un’ultima spolverata di ricotta salata e buon pranzo, anzi buona norma!🍝