Re delle coltivazioni del nord Italia, il riso si presta a mille preparazioni… ma ad ogni ricetta il suo riso!
- Per Risotti: si tratta di riso parboiled, cioè un riso che subisce un processo lavorativo tale da mantenere la cottura più a lungo restando sempre al dente, ed allo stesso tempo mantenendo tutte le vitamine ed i sali minerali
- Originario: ricco in amido si presta a calde minestre invernali
- Per Arancini: sono uno dei simboli dello street food siciliano! Occorre un riso specifico per far sì che mantenga una forma compatta anche in cottura
- Riso rosso: dal gusto aromatico e fragrante, è l’ideale per fresche insalate a tutta salute!
- S. Andrea: ottimo per minestre e timballi perché trattiene molto bene i sughi ed i condimenti
- Per insalate: chicchi sgranati e sempre al dente per scatenare la nostra fantasia in cucina…
- Carnaroli e Boldo: sono altre due varietà di riso tipici della Lombardia, perfetti per cremosi risotti
- Arborio: perché non declinare il riso al dolce? L’arborio può essere utilizzato per dessert, pudding di riso o per la famosissima torta di riso bolognese