Da noi troverete un buon assortimento di mieli di produzione locale… A garantircelo è l’azienda “Apicoltura Falzone” di Luigi Falzone, che con sede a San Cataldo (CL), nel cuore della Sicilia, da anni si dedica alla produzione di miele di qualità e vendita di attrezzature legate all’apicoltura
Certamente utilizzato per dolcificare, vediamo come abbinare in maniera originale e creativa le varie tipologie di miele:
Miele di Acacia
Fra i mieli più delicati, è indicato come sostituto dello zucchero per dolcificare, quindi per tisane, tè e perchè no, il caffè.
Miele di Arancio
Dalle note floreali di zagara, il miele di arancio si sposa bene con secondi a base di pesce leggero o carni bianche, specie sotto forma di salse agrodolci proprio con il succo d’arancia o di limone. Ottimo anche per aromatizzare lo yogurt bianco.
Miele di Castagno
Miele molto scuro e decisamente più amaro, si abbina bene a formaggi stagionati e come glassatura per selvaggina come l’anatra e carni rosse.
Miele di Eucalipto
Dal complesso bouquet di odori balsamici e sapore che ricorda il mou, questo miele oltre che ottimo espettorante, se aggiunto a latte caldo e tisane durante i raffreddori, si abbina bene a dei formaggi di media e lunga stagionatura, come i pecorini, il ragusano stagionato, il grana padano ed il parmigiano reggiano.
Miele di Limone
Ovviamente parliamo di miele di limoneto; è un miele più raro e ricercato rispetto a quello di arancio. Più intenso ed aspro, è indicato per aromatizzare tè freddi o cocktail, come ad esempio nel Mohjto al posto dello zucchero di canna.
Miele di Menta
Dal sapore fresco e meno dolce rispetto gli altri mieli, il miele di menta si presta all’abbinamento con formaggi freschi per gustosi antipasti e con il pecorino.
Miele Millefiori
Presenta note floreali e si abbina bene a secondi piatti, come il famoso maiale in agrodolce, e con formaggi semipiccanti.
Miele di Sulla
La sulla è una pianta foraggera molto diffusa in Sicilia, con i suoi fiori viola illumina i campi in primavera. Dal sapore neutro, simile a quello di acacia, può essere usato su della frutta fresca, in pasticceria, o al posto dello sciroppo d’acero sui pan cakes a colazione.
Scegliete il vostro miele e sbizzarritevi in mille usi!
