
Agrumi e cioccolato… Che coppiata vincente in cucina!🍊🍫
Se poi il dolce che prepariamo è fatto con una marmellata fatta in casa è ancora meglio!🍯 Avevamo già fatto la marmellata con le nostre clementine di Sicilia…

Dolce ed amara al punto giusto se aggiungerete le scorze, può essere consumata a colazione per una scelta sana, o per arricchire i vostri dolci. Eccovi di nuovo la ricetta:
~ 2 kg di clementine ~ 1 kg di zucchero ~ 50 ml di acqua ~ scorza di 1 o 2 clementine tagliate a listarelle
Sbollentiamo per una decina di minuti le scorze di clementina tagliate a listarelle sottili e mettiamole da parte su un canovaccio. Se non amate il retrogusto amarognolo delle scorzette, potete metterne di meno.
Scegliamo una pentola capiente e aggiungiamo le clementine tagliate a metà e private dai pochi semi e dai filamenti bianchi centrali, lo zucchero, le scorze e poca acqua per far sciogliere subito lo zucchero. Far sobbollire a fuoco lento per un’ora circa, o almeno fino a che la marmellata non si sarà addensata. Quando la marmellata è pronta diamo una frullata con il frullatore ad immersione per amalgamare il tutto. Lasciamone una parte di lato per la crostata, ed invasettiamo la restante marmellata ancora calda…

Una volta realizzata ed intiepidita la marmellata ci possiamo dedicare alla crostata al cacao…
Ingredienti per una teglia da 23 cm di diametro più decorazioni:
- 180 g di farina 00 (T55)
- 55 g di zucchero
- 1 uovo
- 40 ml di olio di semi
- 20 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino da caffè di aroma vaniglia
- 4 g di lievito per dolci (1/4 di bustina)
Per realizzare una crostata più grande o coperta, raddoppiate le dosi.
Il procedimento è lo stesso che vi abbiamo descritto qui, nella ricetta della crostata con le mele dell’Etna senza burro. Si procede come una normale torta, sbattendo uova e zucchero ed unendo dapprima l’olio e gli aromi e poi il mix di farina, cacao e lievito. L’impasto sarà pronto quando non si attaccherà più alla mani (potrebbe richiedere un po’ più di farina).

Stendiamo subito l’impasto con il mattarello, e poniamolo in teglia su carta forno, per evitare olii e burri. È importante non lavorare troppo l’impasto perché avendo l’olio al posto del burro, tende ad ammorbidirsi. Farciamo con la marmellata di clementine e decoriamo: potremo realizzare le classiche strisce, oppure sbizzarrirci con le formine per biscotti come abbiamo fatto noi😉

Cuociamo a 180° per 30-35 minuti circa controllando spesso, ovviamente i tempi aumentano se farete la doppia dose. Ed eccola appena sfornata con la sua marmellata ben caramellata!

Con marmellata di arance, clementine, mandarini… provate questa crostata in tutte le sue varianti!
