
Chi ha detto che vegetariano vuol dire senza gusto? Oggi vedremo come preparare un primo piatto tipico della cucina italiana (romana in particolare) rivisitandola in chiave veg: la Carbonara!🍝🍳🥓
Ognuno ha la sua ricetta che varia rispetto all’originale: chi mette il guanciale ed il pecorino secondo tradizione, chi la pancetta ed il parmigiano reggiano… Noi oggi la prepareremo con le zucchine!🥒 Non ce ne vogliano i romani😅
Cominciamo? Ecco gli ingredienti per 4 persone:
- 320 g di pasta
- 3 zucchine verdi
- 3 uova
- 4/5 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale
- Pepe nero macinato fresco
- Olio extravergine di oliva
Partiamo dalle protagoniste, le zucchine
Tagliamole a cubetti piccoli e soffriggiamole in padella con dell’olio EVO aggiustando di sale
Nel frattempo portiamo a bollore l’acqua per la pasta: noi abbiamo scelto i bucatini n° 5 Poiatti, che hanno un’ottima consistenza e tenuta in cottura, visto che la pasta andrà mantecata in padella…
In una terrina sbattiamo le uova, il parmigiano reggiano grattugiato, il sale ed abbondante pepe nero macinato. Quando la pasta è al dente, la scoliamo e la mettiamo in padella insieme alle zucchine; solo dopo aver mescolato bene aggiungeremo le uova sbattute… Importantissimo: a fuoco spento! Altrimenti le uova si cuoceranno subito diventando un’omelette!
Quando il tutto sarà ben amalgamato, poniamo la padella sul fuoco bassissimo e mescoliamo continuamente; quando la cremina delle uova da traslucida diventerà bella gialla ed opaca, la nostra carbonara di zucchine sarà pronta per essere servita con una bella spolverata finale di pepe nero! E visto che la carbonara va mangiata bella calda… Buon appetito!😋😉
E’ normale che, alle dieci di mattina, mi sia venuta già fame? Questo piatto ha un aspetto delizioso!!!
Grazie! Chissà se in questo periodo trascorso abbia avuto il tempo di provare a cucinarla😉