
Stanchi del solito condimento per la vostra insalata? Trovate tanti dressing al supermercato, ma quando leggete gli ingredienti ne conoscete solo la metà? Spesso vediamo su internet o in televisione delle belle ciotole colorate di insalata con dei chicchi lucidi di melagrana, ma l’inconveniente delle ossa dei semini è dietro l’angolo, specie se mangiamo in compagnia. Allora meglio puntare su qualcosa di semplice e fatto in casa, come la vinaigrette di melagrana. È un condimento davvero facile da fare. Scegliamo una bella melagrana, visto che è il suo periodo, e ricaviamone i semi, se il frutto è grande possiamo usarne anche solo la metà. L’unica accortezza è pulire bene i semini dai residui di pellicine e buccia, perché darebbero un sapore amarognolo al condimento
Procediamo ricavando il succo di melagrana con l’aiuto di uno schiacciapatate, meglio mettere all’interno pochi semi per volta per estrarre tutto il succo, ed eventualmente mescolare con un cucchiaino se i semini dovessero compattarsi troppo sul fondo e non si dovessero schiacciare per bene
Ecco il nostro succo
Adesso possiamo condirlo ed emulsionarlo con dell’olio EVO, io ne ho messo un cucchiaino, sale e pepe nero macinato fresco
Per un gusto più deciso potete aggiungere una puntina di senape di Digione, o se il succo di melagrana dovesse essere troppo dolce (dipende dalla varietà del frutto), potete accendere un po’ il gusto con del succo di limone. Se rimane della vinaigrette, possiamo conservarla in un barattolino chiuso in frigorifero per qualche giorno; basterà solo agitarlo prima di aggiungerlo alle pietanze
Io l’ho abbinata a delle carote crude grattuggiate, insieme a dell’erba cipollina essiccata:
Un condimento leggero e diverso dal solito per le nostre insalate!