
L’autunno è ormai entrato nel suo pieno e il freddo comincia a far venire voglia di calde zuppe? Ho la ricetta perfetta! La minestra di fave secche e cavoli è un piatto saporito e corposo, che riscalderà i vostri pranzi uggiosi. Questa pietanza inoltre è ottima anche se mangiata fredda, in casa se ne fa sempre in quantità abbondante😋 Solitamente le fave vengono consumate fresche in primavera insieme alla pasta e al pecorino, in frittata, ecc.
Oggi vedremo invece come usare per tutto il periodo invernale quelle secche. Un ingrediente che dona un sapore molto aromatico al piatto è il cavolo nero, se non doveste riuscire a reperirlo, potrete usare un altro tipo di cavolo, come la verza o il cavolo cappuccio.
Vediamo gli ingredienti:
- 200 g circa di fave secche
- 1 patata media (150 g)
- 1 mazzo di cavolo nero (in alternativa 1/4 di verza o cappuccio)
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- Sale q.b.
- Olio EVO
Per prima cosa occore ammollare le fave secche; come gli altri legumi secchi, le fave vanno sciacquate e messe in ammollo in abbondante acqua la sera prima di essere cucinate.
Il giorno dopo potremo cucinarle, mettendole in una pentola capiente con dell’acqua giunta a bollore, insieme ai cavoli tagliati a striscioline, una patata media a tocchetti, la carota e la cipolla a pezzetti. Aggiustate di sale e continuate la cottura per circa 30/40 minuti. Una cosa importante da ricordare è quella di prelevare con un mestolo dell’acqua di cottura e metterla da parte, perchè cuoceremo la pasta direttamente nella minestra, di modo che questa si insaporisca al meglio. Una volta finita la cottura della pasta, potete aggiungere a piacere del brodo di cottura per regolare la cremosità della minestra, le fave e la patata infatti creeranno un bel “macco” denso che insieme all’amido della pasta potrebbe rendere la minestra troppo asciutta. Un’alternativa ancora piu saporita prevede l’utilizzo di pastina all’uovo: un connubio perfetto con i legumi! Avrete notato che ancora non abbiamo aggiunto grassi, abbiamo tre opzioni: 🔸aggiungere un bel giro di olio EVO direttamente nel piatto 🔸fare dell’olio aromatizzato, scaldandolo con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino 🔸e l’ultima opzione (la piu golosa) aggiungere una dadolata di pancetta affumicata!
Buon appetito🍲
Una vera delizia.
Grazie! 😊
Verità!
Davvero un’ottima proposta… il tocco finale per l’affumicatura (dato il mio regime alimentare) lo sostituirei con un pozzico di ottima paprika affumicata, e secondo me raggiungere “il top” restando cruelty-free😉👌… che dici?
Ottimo suggerimento! Così il piatto diventa cruelty-free e sostituendo un salume con una spezia, anche amico della linea!👍
😉👌
Buona
Da provare!
Ci proverò. Ma non sono una brava cuoca
Questo è un piatto tipico della cucina povera siciliana, basta un po’ di tempo e preparerai un’ottima minestra!
Si lo so .mia madre lo fa